I nostri servizi
Un unico interlocutore che segue ogni fase della spedizione della merce, dalla Cina all'Italia, per la tua attività.
Forniamo ai clienti che hanno rapporti commerciali con il mercato cinese la comodità e la sicurezza di avere un unico interlocutore in grado di occuparsi di ciascuna fase della spedizione dalla Cina, dal ritiro alla consegna.
Le importazioni dalla Cina in Italia vengono effettuate attraverso la nazionalizzazione dei prodotti in paesi CEE.
CST consente di nazionalizzare i prodotti direttamente in Italia con conseguente semplificazione di tutto il processo di importazione.
La Cina è il primo importatore per l’Italia tra i paesi extra UE.
Quando si ha a che fare con le spedizioni dalla Cina ci sono fondamentalmente due tipi di gestioni: gratuita e a pagamento. Quella a pagamento è più veloce e affidabile e viene effettuata quasi sempre a mezzo corriere espresso, mentre la merce con consegna gratuita (indicata come Free Shipping) viene recapitata con i sistemi postali nazionali. I tempi di spedizione vanno in media dalle 4 alle 8 settimane.
Tutti i vettori, sia economici che espressi, sono obbligati a riscuotere l’IVA, il dazio e le spese di sdoganamento, se vengono applicate e nel caso in cui non si abbiano a disposizioni assegno o contanti il pacco può essere trattenuto.
La variabile principale per il calcolo dei dazi è il costo totale della transazione, ovvero dalla somma del costo del prodotto, dell’imballo e delle spese di spedizione.
Il costo del prodotto riportato dai documenti che accompagnano il pacco è sottoposto a controlli frequenti in quanto accade spesso che, nel tentativo di evitare i dazi di importazione, si cerchi di far passare le merci a un costo molto inferiore rispetto a quello reale.
Per questo motivo le tariffe vengono calcolate sul valore stimato dall’ufficio doganale e nel caso in cui non siano ritenute appropriate, si attivano una serie di controlli da parte degli uffici doganali che, che nella migliore delle ipotesi, dilatano i tempi di consegna e nella peggiore intaccano la stima favore dell’attività.
Se hai altre domande visita la nostra pagina FAQ, altrimenti contattaci o richiedi un preventivo!
Visita la pagina FAQ Richiedi un preventivoCome gestire nel modo corretto le spedizioni dalla Cina?
CST Corriere Espresso, è l’unica piattaforma online in grado di realizzare un preventivo per i tuoi prodotti dalla Cina, comprensivo di tutti i costi, compresi dazi e dogana.
Aiutiamo i nostri clienti a individuare il servizio più adatto in base alle diverse esigenze per le spedizioni dalla Cina.
Con il servizio SID (Smart Import Delivery) è possibile accedere allo sdoganamento in franchigia da dazi e IVA
Chiama il numero verde 800 662 556
I dazi doganali si aggirano tra lo 0% e il 7% circa, a seconda della classe merceologica, ovvero a seconda della tipologia di prodotto. Per conoscere quale aliquota si applica per quello specifico prodotto, dovete consultare le tabelle TARIC della Dogana all’indirizzo https://aidaonline7.agenziadogane.it/nsitaric/index.html.
Richiedi maggiori informazioniL’IVA viene calcolata sulla somma del costo della transazione più i dazi doganali. Quindi riassumendo:
prodotto + imballo + spedizione = valore totale transazione se il costo è compreso tra i 22,01 € e i 150,00 €, chi importa dovrà pagare solo l’IVA oltre ai diritti postali se avete spedito con le poste
Ad esempio: per una spedizione di valore 100 €, pagherò al postino 22€ (IVA) + 5,50€ = 27,50€.
Se il costo è compreso tra i 150,00 € e i 350,00 €, chi importa dovrà pagare il dazio doganale e l’IVA, calcolata sulla somma del valore merce + dazio, a cui andranno aggiunti 5,50 € di diritti postali. Ad esempio, per una spedizione di valore 200€ a cui venisse applicato un dazio del 3%, pagherò al postino 6€ (3% del valore), più 45,32 (IVA al 22%), più 5,50€ di diritti postali.
Richiedi maggiori informazioniLa Taric, ovvero la tariffa integrata comunitaria, è uno strumento d’informazione che serve a tutti gli operatori e agli uffici interessati agli scambi commerciali internazionali, per il calcolo dei dazi doganali sulla merce importata.
E’ molto importante perché contiene tutte le disposizioni, gli obblighi, la legislazione tariffaria e commerciale relativa alla merce che viene introdotta in un paese comunitario: valutare correttamente la Taric, quindi, è essenziale per il calcolo del costo dei dazi in dogana e sbagliarla può essere pericoloso.
Quali sono i rischi di una nomenclatura doganale scorretta? Una identificazione non corretta delle merci determina anche una tariffa doganale non corretta ed il rischio è quello di incorrere in una sanzione, senza considerare il blocco sicuro della merce con le sue evidenti ripercussioni economiche.
Generalmente, infatti, le spese doganali comprendono:
I dazi sono calcolati in percentuale sul valore della merce grazie all’interpretazione della Taric: come già detto prima, infatti, nella Taric sono specificate le categorie merceologiche e all’interno di queste, sono specificate le voci in cui vengono specificati i singoli prodotti.
CST con il servizio SID (Smart Import Delivery) in rete con il proprio doganalista è autorizzato dall’Agenzia delle Dogane per le spedizioni di valore intrinseco sotto 22 Euro ad utilizzare un codice convenzionale per tutte le spedizioni che seguono il disciplinare operativo depositato .
Tutto cio permette al mittente e al destinatario di evitare sanzioni e ritardi in dogana per non aver messo il codice taric corretto
Dazi Doganali Cina – Italia: una guida su come calcolarli
Vuoi acquistare prodotti dalla Cina, ma hai paura di ricevere brutte sorprese in dogana?
Prima di effettuare un acquisto leggi questa guida per capire quale sarà il prezzo reale della tua merce al momento della consegna.
Dazi doganali Cina – Italia e valore delle merci
Prima di tutto voglio sottolineare che l’UE avendo un mercato unico applica gli stessi dazi doganali a tutte le merci provenienti da paesi Extracomunitari.
Fondamentale per il calcolo dei dazi doganali dalla Cina è il valore dei prodotti importati che include:
Ai costi prima elencati che sono di prodotto bisogno poi aggiungere i costi di sdoganamento, giacenza e ispezioni che sono variabili e difficilmente calcolabili.
I costi di sdoganamento sono i costi burocratici che la dogana richiede per l’ingresso della merce nell’UE.
I costi di giacenza è il costo dell’affitto dello spazio in cui la tua merce viene tenuta fino a quando non viene ritirata
I costi di ispezione vengono richiesti solo nel caso in cui la merce venga ispezionata (ispezione che viene effettata o a campione o per sospetti specifici di illegalità) e sono i costi che lo stato richiede per il lavoro effettuato dagli ispettori delle dogane.
Dazi Doganali Cina – Italia: come funziona il calcolo dell’ IVA
Ai costi precedentemente descritti bisogna poi aggiungere l’IVA. L’IVA, che in inglese si chiama VAT, deve essere pagata su tutti i prodotti, sia che questi provengano dall’estero, sia che siano stati prodotti in UE.
Mentre i dazi doganali sono uguali per tutti i paesi dell’Unione Europea, l’IVA, che è una tassa statale, cambia da paese a paese. Attenzione però, molti ritengono che negli altri paesi non si paghi l’IVA, ma questo non è vero; si paga, ma può avere tassi differenti.
In Italia l’IVA ha un tasso del 22% negli altri paesi può essere controllato sul sito dell’UE
Contattaci adesso e richiedi senza impegno un preventivo personalizzato per le tue spedizioni, o consulta la pagina FAQ per trovare risposta alle tue domande!