I nostri servizi
Offriamo un sistema semplificato di gestione delle operazioni doganali sia per le aziende importatrici che esportatrici, sempre nel rispetto delle normative vigenti.
Grazie all’utilizzo di sistemi innovativi e performanti siamo in grado di ridurre in modo significativo i costi e i tempi necessari al passaggio delle merci dalle dogane.
Offriamo un sistema semplificato di gestione delle operazioni doganali che favorevole sia per le aziende importatrici che esportatrici, sempre nel rispetto delle normative vigenti. L’uso della tecnologia ci permette di snellire le procedure burocratiche e ridurre i costi e i rischi di trasporto.
La procedura standard per lo sdoganamento sia per l’importazione che per l’esportazione prevede dopo l’arrivo della merce, la presentazione in dogana, il pagamento dei tributi, l’eventuale ispezione di controllo della merce e dei documenti e infine il rilascio della spedizione. Esiste, però, la possibilità di effettuare la procedura domiciliata che mette a disposizione del dichiarante doganale la merce in anticipo e di conseguenza velocizza il trasporto.
La certificazione AEO sottoscritta da CST permette di effettuare lo sdoganamento telematico in procedura domiciliata per import/export.
Se hai altre domande visita la nostra pagina FAQ, altrimenti contattaci o richiedi un preventivo!
Visita la pagina FAQ Richiedi un preventivoL’esenzione dal pagamento dei diritti doganali è stabilita dal Regolamento CEE n.1186 del 2009 e dal Decreto del Ministero delle Finanze n.489 del 5 dicembre 1997, in vigore dal 1 Dicembre 2008.
Il succitato Decreto, stabilisce l’esenzione dai diritti doganali e IVA per le importazioni da un Paese terzo di merci il cui valore non ecceda complessivamente 22,00€ per spedizione, dai diritti doganali per le importazioni di merci il cui valore rientri fra 22.00 e 150.00 €
Nel 2008 la Commissione Europea ha introdotto la possibilità, per tutti gli operatori economici residenti negli stati membri, di richiedere lo status di AEO (Operatore Economico Autorizzato) al fine di rendere maggiormente sicura la movimentazione delle merci in ambito internazionale e, contestualmente, semplificare il processo doganale nonché abbattere i relativi tempi e costi di sdoganamento. Tale status quindi agevola le attività commerciali con i mercati esteri, in import e in export, e inoltre facilita la comunicazione con le autorità doganali in quanto riconosciuti operatori affidabili.
Richiedi maggiori informazioniSID di CST (in rete con il proprio operatore doganale ) è designato a sdoganare in procedura semplificata per conto dei propri clienti, quindi autorizzata ad operare in Franchigia da Dazio e Iva anche su importazioni massive purché venga rispettato il Disciplinare operativo depositato, questo garantisce al mittente e al destinatario la certezza dei costi per le attività amministrative e doganali se gestiti con SID di CST
Richiedi maggiori informazioniOgni spedizione inserita nel gestionale SID viene tracciata on line dal paese di partenza fino alla messa in delivery , vengono tracciati anche i check point doganali per permettere a mittente e destinatario di seguire anche l’iter doganale.
Richiedi maggiori informazioniIl SID di CST permette alla dogana di controllare la documentazione accompagnatoria delle spedizioni in anticipo sulla data di arrivo del volo, questo permette a CST di trasferire immediatamente la merce libera presso il nostro magazzino e metterla a disposizione per la delivery nella stessa giornata di arrivo. La merce sotto ispezione viene ispezionata il giorno successivo e rilasciata immediatamente se conforme.
Richiedi maggiori informazioni
All’interno del disciplinare è stata condivisa anche la documentazione necessaria per poter gestire le importazioni massive di low value. La suddetta documentazione viene caricata informaticamente dal paese mittente all’interno del gestionale e permette alla dogana la gestione telematica attraverso il gestionale dedicato.
Richiedi maggiori informazioniL’Agenzia delle Dogane ha autorizzato SID (SMART IMPORT DELIVERY) di CST (in rete con il proprio operatore doganale) ad utilizzare un codice doganale convenzionale Univoco su tutte le spedizioni import di valore trascurabile che rispettino il disciplinare operativo depositato e condiviso.
Questo garantisce un importante vantaggio competitivo per tutti i clienti mittenti di CST, perchè manleva gli stessi dall’inserimento dei codici Taric (HS Code) di ogni singolo oggetto importato.
Richiedi maggiori informazioniLa Taric, ovvero la tariffa integrata comunitaria, è uno strumento d’informazione che serve a tutti gli operatori e agli uffici interessati agli scambi commerciali internazionali, per il calcolo dei dazi doganali sulla merce importata.
Contiene tutte le disposizioni, gli obblighi, la legislazione tariffaria e commerciale relativi alle merci che vengono introdotte in un paese comunitario: valutare correttamente la Taric, quindi, è fondamentale per il calcolo del costo dei dazi in dogana.
Quali sono i rischi di una nomenclatura doganale scorretta? Una identificazione non corretta delle merci determina anche una tariffa doganale non corretta ed il rischio è quello di incorrere in una sanzione, senza considerare il blocco sicuro della merce con le sue evidenti ripercussioni economiche.
Generalmente, infatti, le spese doganali comprendono:
In base alla normativa comunitaria è necessario stabilire con esattezza la categoria merceologica non solo per applicare l’esatto trattamento daziario, ma anche per accertare se vi sia necessità di licenze o vi siano limiti per l’importazione.
I dazi sono calcolati in percentuale sul valore della merce grazie all’interpretazione della Taric: come già detto prima, infatti, nella Taric sono specificate le categorie merceologiche e all’interno di queste, sono specificate le voci in cui vengono specificati i singoli prodotti.
Contattaci adesso e richiedi senza impegno un preventivo personalizzato per le tue spedizioni, o consulta la pagina FAQ per trovare risposta alle tue domande!